circ.152_Green pass e normative sulla sicurezza sanitaria
Al personale docente e Ata
Agli studenti e loro famiglie
Si informano i destinatari sulle recenti disposizioni normative per l’avvio in sicurezza del prossimo anno scolastico. Tra le misure adottate dal D.L.n.111 del 6 agosto 2021 è compreso l’obbligo per tutto il personale scolastico di possedere ed esibire la certificazione verde Covid-19. Il mancato rispetto della disposizione è considerato assenza ingiustificata e a decorrere dal quinto giorno di assenza il rapporto di lavoro è sospeso e non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque denominato. Si ricorda che la Certificazione viene generata in automatico e messa a disposizione gratuitamente
nei seguenti casi:
- aver effettuato la prima dose o il vaccino monodose da 15 giorni;
- aver completato il ciclo vaccinale;
- essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti;
- essere guariti da COVID-19 nei sei mesi precedenti.
Il personale scolastico non ancora vaccinato può recarsi presso uno dei centri vaccinali del territorio e chiedere la somministrazione del vaccino. La disposizione non si applica ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con la circolare del Ministero della salute, allegata alla presente circolare. .....
Si trasmettono, in allegato, i seguenti documenti:
1. Decreto-Legge 6 agosto 2021, n.111: Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti;
2. Circolare sulle certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-Covid 19.
Termini e modalità di accettazione domande di Messa a disposizione – MAD – per eventuale stipula di contratti di lavoro a tempo determinato, a.s. 2021/2022.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO il D.M. 131/2007 “Regolamento per il conferimento delle supplenze al Personale docente”;
VISTO il D.P.R. 275/1999 recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni scolastiche;
VISTO l’art. 2, comma 2 del D.M. n. 336 del 3/6/2015;
CONSIDERATA l’eventualità di dover procedere alla stipula di contratti a T.D. per l’a.s. 2021-2022 da parte di questa Istituzione Scolastica;
CONSIDERATA la necessità di regolamentare la procedura di presentazione delle MAD e di consentire agli Uffici preposti il regolare funzionamento;
DISPONE
che le domande di messa a disposizione per l’a.s. 2021-2022 saranno accettate dal 01/07/2021 al 31/10/2021 e dovranno essere compilate attraverso l’apposita sezione del sito, www.fortunatofedele.edu.it
Le domande non conformi alle modalità di cui sopra, o inviate prima o dopo il predetto periodo, non saranno prese in considerazione.
N.B.: Per eventuali messe a disposizione per supplenza su posti di sostegno è necessario il possesso di titolo specifico.
Lettera aperta della prof.ssa Nunziella Labruna in vista del suo pensionamento
Cari Colleghi
da diversi giorni il mio cuore vive un turbinio di emozioni che sfociano spesso in lacrime di forte commozione, ecco perché ho pensato di scrivervi queste poche righe di congedo.
Quando ho cominciato ad insegnare non pensavo certo a questo momento, è giunta l’ora di lasciare! Nel ripercorrere gli anni di insegnamento, la mia mente evoca soltanto bei ricordi e anni sereni tali da farmi venire “il magone” da distacco. Non ho mai detto : ”finalmente vado in pensione “ anzi l’idea non mi ha mai sfiorato, è inutile nasconderlo andrò con un pizzico di nostalgia e di tristezza. Ho lavorato con amore, passione, ho accolto fino alla fine ogni tipo di innovazione e sperimentazione didattica e metodologica.
La scuola ha sempre rappresentato per me l’orizzonte del nostro essere “sociale” non è solo un luogo in cui si apprende il sapere e la conoscenza, ma è il luogo in cui nascono relazioni con gli altri e amicizie, tante dureranno per la vita… Ho considerato la scuola una grande famiglia, dagli alunni ai Dirigenti Scolastici e amministrativi, dai collaboratori scolastici ai colleghi tutti.
Ognuno con la propria professionalità, efficienza e disponibilità ha contribuito alla mia crescita professionale e umana e a rendere questo tempo “speciale”.
Grazie a tutti i Colleghi del “Fortunato Fedele” che ho incontrato, per la lunga e gratificante collaborazione e per i confronti, a volte un po’ accesi, ma sempre fruttuosi.
Ai tanti colleghi giovani, molti conosciuti “in fieri” e dei quali ho visto raccogliere i frutti del loro operato, dico di non diventare docenti che insegnano con malavoglia, che amano la burocrazia e si riducono a mettere i voti più che ad educare o comunicare.
Ricordatevi che avete nelle mani “le chiavi del futuro”. Guardate a ciò che i vostri alunni possono diventare non a ciò che essi sono. Vogliate bene ai vostri alunni, ma non rapportatevi a loro come compagni.
“ In Signum ”, lasciare il segno! Il nostro mestiere propositivo, creativo, espressivo è il più bello del mondo, anche se durante questa pandemia ci siamo sentiti come una vela in balia del vento .
Consentitemi di rivolgere un saluto particolare ai miei Alunni di ieri e di oggi, generazioni di madri, padri e figli si sono alternati tra i banchi: le alunne del Sacro Cuore, della Ragioneria…della Scuola Media, i loro gesti hanno riempito la mia vita e i miei decenni di carriera. E’ stato un lungo viaggio a volte di corsa a volte con fatica, ma sempre con impegno e passione, travolta dalla loro vitalità.
Ho cercato di avere uno sguardo sempre attento verso di loro tanto da intravedere nei loro occhi paure e disagi, ho cercato di educarli ai valori umani e ad esercitare il loro spirito critico.
A loro dico: “ricordatevi che ognuno di voi è speciale per quello che è”.
Il mio grazie, e il mio saluto va al Dirigente Prof. Serafino Lo Cascio che mi ha guidato nel lavoro con pazienza e competenza, una persona da emulare per la passione e la dedizione al lavoro, la professionalità e la disponibilità.
Al DSGA, Marianna Costa, sempre disponibile e gentile, al Personale di segreteria e ai nostri insostituibili Collaboratori della sede de Citelli per il loro prezioso aiuto, ai Componenti del Consiglio d’Istituto di cui ho fatto parte in tutti questi anni di permanenza nel nostro istituto , a tutti i Dirigenti Scolastici che ho conosciuto.
Infine, rivolgo il mio saluto al Sindaco Francesco Bivona, sempre presente e pronto a sostenerci e al Vicesindaco Dott.ssa Concetta Giaggeri, che ringrazio per le iniziative culturali e sociali promosse e colte dalla nostra scuola con entusiasmo per integrare la formazione dei nostri alunni.
Grazie e tutti! Nunziella Labruna.
Circ.75_: Istruzioni per l’accesso al portale Media Library On Line (MLOL)
Esperienza di Laboratorio di Sistemi Automatici