P.C.T.O. (PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO)
Tali percorsi ereditano la pratica dell’Alternanza Scuola Lavoro, introdotta dal Miur a partire dal decennio 2000-2010 e sviluppata dalla normativa successiva (legge 53/2003, D.Lgs 77/2005, D.Lgs 22/2008, DPR 87/2010 e Legge 107/2015).
Sono attuati per una durata complessiva:
a) non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli Istituti Professionali;
b) non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli Istituti Tecnici;
c) non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei Licei.
Per attivare un percorso di PCTO occorrono i seguenti documenti:
- Patto formativo: deve essere compilato e sottoscritto dallo Studente (e da un Genitore se minorenne), e consegnato in singola copia al Tutor scolastico.
- Convenzione: deve essere compilata e sottoscritta dall'Azienda/Ente e dal Dirigente Scolastico, in triplice copia: una copia per l'Azienda/Ente, una copia per la Scuola ed una copia per lo Studente.
- Progetto formativo: deve essere compilato e sottoscritto dallo Studente (e da un Genitore se minorenne), dall'Azienda/Ente e dal Dirigente Scolastico, in triplice copia: una copia per l'Azienda/Ente, una copia per la Scuola ed una copia per lo Studente.
- Diario di bordo / Registro presenze (Registro Presenze Gruppo): deve essere compilato giornalmente dallo Studente, firmato e timbrato a fine percorso dal Tutor aziendale, e consegnato al Tutor scolastico per la validazione del percorso ed il conteggio delle ore di PCTO.
- AllegatoH_AttestatoCertificazioneCompetenze: deve essere compilata e sottoscritta dall'Azienda/Ente.
Per facilitare l'inserimento dei dati da parte dell'Azienda/Ente e dello Studente, sono stati creati i seguenti Moduli Google: