1 tavolo relatori

 

Plenaria del progetto “AISI.APQ_02 Rete di Scuole per il Territorio" (Rete di Scopo) e Carta delle Sperimentazioni Metodologiche”  - Titolo: “La scuola cresce con il territorio”

Si è svolta il 9 novembre 2023 a Centuripe (EN) presso la sede dell’Istituto Alberghiero “Don Pino Puglisi” sede associata all’I.I.S. “F. Fedele” di Agira (EN), Istituto capofila,  la riunione plenaria sulla  Strategia Nazionale delle Aree Interne Val Simeto, relativa al progetto “AISI.APQ_02 Rete di Scuole per il Territorio" (Rete di Scopo) e Carta delle Sperimentazioni Metodologiche”  - Titolo: “La scuola cresce con il territorio”. Hanno partecipato le 13 della 14 Istituzioni scolastiche facenti parte della rete, dei Comuni di Adrano, Biancavilla e Centuripe, rappresentate dai Dirigenti Scolastici, dai Direttori per i servizi generali ed amministrativi e dai docenti coordinatori del progetto. La plenaria ha avuto come oggetto la valutazione della seconda annualità che si concluderà il 20 gennaio nel 2024 e l’avvio della terza annualità del progetto. L’intervento di durata triennale ha come obiettivo di perseguire il miglioramento dell’offerta formativa, della qualità dell'azione educativa e didattica e della professionalità negli interventi mirati da parte dei docenti, con una sempre maggiore attenzione alle specifiche difficoltà degli alunni e ai diversi stili cognitivi.

Il progetto ha previsto la realizzazione, nelle 14 sedi della Rete “Val Simeto” dei  moduli, suddivisi per attività di rinforzo o ampliamento del curricolo dei docenti e degli alunni, coinvolgendo in questa fase oltre 200 alunni.

Il Dirigente Scolastico del “F. Fedele” prof. Serafino Lo Cascio (RUP del progetto) dopo aver ufficialmente dato inizio ai lavori, ha fatto il punto sullo stato dell’arte del progetto, sugli obiettivi da raggiungere e sulle azioni da mettere in campo.

Subito dopo hanno preso la parola la D.S.G.A. sig.ra Marianna Costa e il REO prof. Angelo Estero per approfondire la gestione contabile ed amministrativa del progetto, che presenta visto il finanziamento attraverso i fondi derivanti dalla legge di stabilità una gestione complessa.
Ha concluso i lavori il prof. Antonio Sportaro progettista e referente SNAI per l’Istituto “F.Fedele”, il quale ha sottolineato che l’aspettativa del progetto di durata triennale è quella di ricavare la Carta delle Sperimentazioni metodologiche della Val Simeto al fine di consentire il proseguimento delle esperienze virtuose e la replicabilità nell'Area Strategica.

Il lavoro congiunto tra Dirigenti, studenti e docenti di diversi Istituti e le realtà associative, imprenditoriali, enti dovranno consentire alla Valle del Simeto di crescere in una prospettiva di apprendimento diffuso.

La riunione operativa delle delegazioni in rappresentanza dei 13 Istituti appartenenti alla Rete si è conclusa con un “Light Lunch” con tema “Il pesce azzurro nella dieta mediterranea”, realizzato e servito magistralmente dagli allievi dell’Istituto Alberghiero (diurno e serale), coordinati dai docenti e dagli assistenti tecnici di sala, cucina ed accoglienza turistica.

 

foto auditorium

 Tantissime le opportunità di lavoro e stage nel settore alberghiero per gli studenti dell’istituto “Don Pino Puglisi” di Centuripe (EN).

Per gli alunni che frequentano l’Istituto Alberghiero continuano gli incontri con i gruppi alberghieri più importanti del mondo, è toccato ad aprire l’anno scolastico alla catena alberghiera Belmond che è parte del gruppo leader mondiale del lusso LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton, da oltre 46 anni il marchio pioniere nel settore dei viaggi di lusso grazie a una collezione di esperienze uniche in alcune delle destinazioni più affascinanti ed emozionanti del mondo. Dall’acquisizione dell’iconico Hotel Cipriani a Venezia nel 1976, Belmond ha continuato a perpetuare la leggendaria arte del viaggiare, offrendo ai viaggiatori di tutto il mondo la possibilità di vivere avventure sorprendenti e indimenticabili. Il suo portafoglio si estende in 24 paesi con 50 proprietà straordinarie che includono in Sicilia il Grand Hotel Timeo e Villa Sant’Andrea di Taormina, entrambe 5 stelle lusso. A presentare il gruppo le responsabili delle “Risorse Umane” le dott.sse Veronica Cervone e Aneta Gallacher, è stata interessantissima la lectio magistralis che ha visto dopo la presentazione del gruppo Belmond, le manager evidenziare l’importanza delle “scuole alberghiere” nella formazione dei futuri professionisti del settore turistico-alberghiero, hanno concluso elencando le opportunità di lavoro e di stage che il gruppo offre in Italia e all’estero dai capi servizio ai commis di sala, bar, cucina e addetti all’accoglienza. Infine hanno incontrato ex alunni dell’Istituto alberghiero per un colloquio di selezione per la stagione estiva 2024. L’incontro rappresenta solo una delle tante attività che l’Istituto Alberghiero di Centuripe intende offrire per collegare la scuola al mondo del lavoro.

Questo evento, primo dell’anno scolastico 2023/2024 – spiega il Dirigente Scolastico prof. Pippo Lo Cascio -, apre un anno importante per l’istituto alberghiero “Don Pino Puglisi” che vanta dei laboratori totalmente rinnovati, innovativi e green. Il raccordo tra sistema scolastico e mondo lavorativo è una tematica cruciale in termini di vantaggio competitivo. Infatti l’utilizzo di percorsi di alternanza scuola-lavoro e di apprendistato genera benefici per l’impresa, che può formare un giovane secondo le proprie esigenze; per lo studente, che acquisisce esperienza e competenze specifiche per il mercato del lavoro; per la scuola, che ottimizza l’efficienza del percorso formativo; per il sistema territoriale, cui è assicurato un ritorno in termini di professionalità diffusa.

Insomma, una rafforzata integrazione tra studio e lavoro può aiutare ad affrontare gli ostacoli posti dalla crisi economica e dal vischioso mercato del lavoro italiano. Su questi principi si basa la progettualità messa in campo dall’Istituto “Fortunato Fedele” di Agira (EN), che ha lo scopo di descrivere il ruolo strategico che ha il metodo dell’alternanza e dell’apprendistato nel turismo, delineando le caratteristiche di tale metodologia e le iniziative realizzate per la sua diffusione, ma anche diffondere le buone pratiche esistenti a livello nazionale.

Tanti i progetti in cantiere per l’a.s. 2023/2024 come stage e tirocini extracurriculari in gruppi alberghieri di primo piano a livello internazionale.

 

Si è tenuto il 24 ottobre 2023, presso l’Alberghiero di Centuripe (EN), l’inaugurazione dei laboratori di settore ristrutturati ed ampliati grazie ai contributi del Libero Consorzio Comunale di Enna e del Ministero dell’Istruzione e del Merito attraverso i progetti:

• “Laboratori green, sostenibili e innovativi per le scuole del secondo ciclo”

• PNRR Piano Scuola 4.0 - Azione 1 - Next generation class e Azione 2 - Next generation labs - Alla presenza di importanti rappresentanti del nostro territorio (dal sindaco di Centuripe al Dirigente dell’Ambito territoriale CL – EN dott. Filippo Ciancio) che insieme al Dirigente dell’I.I.S. “F. Fedele” di Agira prof. Serafino Lo Cascio hanno tagliato il nastro dei moderni ed innovativi laboratori di pizzeria, cucina, pasticceria, area gluten-free, bar e ristorante.

Gli alunni del moderno Istituto centuripino potranno cimentarsi nella antica arte della ristorazione e dell’accoglienza, usufruendo di strumenti ed attrezzature all'avanguardia, apprendendo il controllo della produzione e la gestione dei processi a livello professionale.

L’idea di fondo, che è stata sviluppata tecnicamente, è quella di organizzare spazi didattici ed educativi a misura di ragazzo/adulto, progettati in funzione delle esigenze degli utenti ma anche del contesto territoriale di riferimento, con significativi effetti in termini di riqualificazione dell’area all’interno del complesso scolastico esistente.

Mentre ai fini del risparmio energetico e del benessere degli utenti l’incremento del comfort e della salubrità degli ambienti interni sarà raggiunto attraverso l’adozione di opportune tecnologie e materiali, quali: a) qualità dell’aria: attraverso l’utilizzo del sistema della ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore; b) comfort visivo/illuminotecnico: al contributo naturale derivante dall’esposizione delle c.d. “celle” si aggiunge quello derivante dall’utilizzo di lampade a LED.”

Investimento importante che da oggi consente ai ragazzi di usufruire di strumentazioni più moderne e all’avanguardia. La crescita di una scuola come il “Don Pino Puglisi”, rappresenta la crescita di un territorio ubicato nell’area interna. Lavoriamo in costante collaborazione con le realtà economiche locali per offrire opportunità formative e di inserimento professionale ai giovani dichiarano i docenti dell’Istituto.

La realizzazione di questi nuovi laboratori professionalizzanti consentirà dunque agli studenti di proiettarsi in una nuova esperienza pratica e diretta, con lo scopo di formare nuove figure professionali, fortemente orientate al lavoro digitale e tecnologico, competenze che il mondo alberghiero richiede oggi. Infine è doveroso evidenziare la straordinaria collaborazione tra gli alunni del diurno e del serale, i collaboratori scolastici, gli assistenti tecnici la D.S.G.A., l’Ufficio Tecnico, i responsabili di sede, i docenti di sala, cucina ed accoglienza turistica, le Istituzioni, le ditte, le associazioni, i consorzi di tutela che insieme hanno contribuito alla riuscita di questo progetto. Un grazie di vero cuore va alla stampa per aver permesso di far conoscere a tutti il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Come diciamo in questi casi ad maiora semper…

 

cucina staffdolcifoto 3foto 5foto 22foto barfoto esternofoto gluten freefoto labfoto laboratorifoto provveditorefoto staff Sirna Bonellilaboratorio lounge

I moduli " del progetto SNAI  VAL SIMETO " La scuola cresce con il territorio” hanno coinvolto gli studenti del diurno e del serale ad approfondire il trand della produzione della birra artigianale nell’entroterra siciliano. Il seminario formativo tenuto dal sig. Dario D'Angelo (Innovation broker) che ha relazionato sul progetto Inno.malto e dal dott. Antonio Cosentino titolare del birrificio artigianale 24 baroni, hanno spiegato la produzione della birra artigianale e gli abbinamenti birra/cibo. La lectio magistralis ha portato gli allievi alla scoperta del fascino della birra a partire da quella artigianale. La formazione didattica e professionale dei nostri ragazzi - ha detto il dirigente Pippo Lo Cascio dell'Istituto Alberghiero di Centuripe - si snoda attraverso momento di cultura ad ampio spettro e attraverso l'esperienza sul campo: si tratta senza dubbio di un percorso formativo che valorizza le vocazioni territoriali e i prodotti tipici del territorio, un'eccellenza come la birra artigianale, dunque momenti di valorizzazione identitaria e di conoscenza. I nostri studenti, che saranno i futuri professionisti della ristorazione e dell'accoglienza turistica, devono conoscere le tipicità e le bellezze della nostra terra, e la birra è sicuramente una bevanda molto versatile che ben si presta a sperimentazioni gastronomiche, nel rispetto della tradizione locale. Affascinante è stato il momento dell’abbinamento cibo/birra, dove grazie alla guida esperta dei docenti di sala e cucina gli alunni hanno potuto constatare come la birra artigianale sia un elemento importante per esaltare i piatti della cucina locale e nazionale.

 

Sono 13 gli allievi delle classi terze, quarte e quinte dell’Istituto Alberghiero Don Pino Puglisi di Centuripe, selezionati dal Gruppo TH per la stagione estiva 2023. Gli studenti hanno partecipato (unica scuola alberghiera in Italia) al TH Academy”, programma di formazione annuale che mira a sviluppare le competenze dei propri dipendentimigliorare la qualità del servizio offerto agli ospiti e promuovere una cultura aziendale forte e coesa, organizzata dalla direzione risorse umane di “TH Group”.

Una stimolante esperienza di vita e di lavoro che testimonia come proprio questo tipo di formazione, organizzata da uno dei gruppi italiani più importanti nel settore turistico – ristorativo, sia importante per la valorizzazione delle risorse umane nel settore alberghiero. 

TH Academy ha permesso già nella prima giornata di formazione in cui Lorenzo Bighin, Direttore risorse umane di TH Group, il Direttore del prodotto F&B Matteo Florean e il vice direttore del TH di Cinisi Daniele Alaimo, hanno  dato il benvenuto a tutti agli studenti dell’alberghiero di Centuripe (EN), accompagnati dai docenti  proff. Lo Grasso e Antonio Sportaro, di dare gli input necessari per entrare nel mondo TH.

Nel corso della seconda giornata di formazione, i capi settore hanno spiegato il prodotto ristorativo e le tipologie di servizio alle figure junior, al fine di prepararli all’entusiasmante lavoro che li aspetta.

“Sicuramente, una intelligente politica scolastica di integrazione fra i saperi (quelli teorici e quelli pratici) e fra i due mondi (quello della scuola e quello dell’impresa) non può che migliorare il trend avviato, confermando la validità e la spendibilità di un diploma come quello alberghiero che offre un reale inserimento nel mondo del lavoro – dice il prof. Serafino Lo Cascio, Dirigente Scolastico dell’I.I.S. “F. Fedele”.

E’ stato un piacere per il nostro Istituto aver contribuito anche quest’anno alla riuscita di una straordinaria IX sagra dell’arancia rossa I.G.P. dal 14 al 16 aprile 2023. Dopo il convegno di apertura del 14 dove si sono trattati argomenti molto interessanti, il 15 aprile è stata l’occasione per avviare ufficialmente la seconda annualità del progetto SNAI: “La scuola cresce con il territorio”, momento di grande aggregazione sociale che ha visto oltre 300 alunni/docenti degli Istituti di Adrano, Biancavilla e Centuripe, coinvolti attivamente alla scoperta della storia e dell’archeologia di Centuripe, è stato visitato il museo dove si trova la bellissima testa di Augusto uno dei più bei ritratti esistenti dell’imperatore.

Inoltre è stata una grande occasione per evidenziare l’importanza di “proporre piatti con i prodotti del territorio – come l’arancia rossa e la tipicità dei prodotti dell’entroterra siciliano – eccellenze agroalimentari che permettono di fare di ogni pasto un importante momento di “educazione” alimentare. Il cibo, protagonista nella nostra quotidianità, diventa indispensabile per dare vita nelle scuole ad un sistema “integrato”, in cui ristorazione ed educazione alimentare siano legati alla sostenibilità ambientale, alla promozione della salute e alla valorizzazione dell’economia locale.

Grande successo per gli itinerari gastronomici a base di “arancia rossa”, che con prelibatezze culinarie create dagli alunni (diurno e del serale), dai docenti di accoglienza, sala e cucina dagli chef, collaborati dallo staff tecnico, hanno deliziato i tantissimi ospiti presenti. Si ringraziano per la straordinaria collaborazione l’associazione cuochi ennesi e gli chef presenti che hanno realizzato gli show cooking, le scuole della Rete “SNAI Val Simeto”, gli Istituti alberghieri di Enna e Troina, l’amministrazione comunale di Centuripe, il  Museo archeologico, il comando dei vigili urbani, il comando dei carabinieri,  il Consorzio Euroagrumi, Barbera Export,  il Consorzio di tutela dell’arancia rossa I.G.P., Iblea Servizi Territoriali, l’ass. 5 C, l’ass. Proloco,  l’ass. Trippa dance, i bar Gulisano e da Mauro, il “Market di Maccarrone Monia”, Papillon lavanderia, M.P.M. Group, caffè Verzì, olio evo Greco e Radio Studio 2 per aver permesso il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Come diciamo in questi casi ad maiora semper…