
"Raccontami la disabilità "
Giorno 5 dicembre, in riferimento alla giornata internazionale dei diritti delle persone disabili, il Liceo delle Scienze Umane di Agira ha avuto il piacere di ospitare una rappresentanza degli alunni delle terze classi della scuola secondaria di primo grado dell'istituto comprensivo "Giusti Sinopoli" di Agira,come giuria d'eccezione per la premiazione dei lavori realizzati dai nostri ragazzi nell'ambito del progetto "Raccontami la disabilità ".L'attività ha avuto come scopo quello di sensibilizzare gli alunni di primo e secondo grado sul tema della "disabilità",un argomento assai profondo e delicato ma ancora non interamente "esplorato". Non sono mancati momenti di riflessione condivisa e grandi emozioni, a testimonianza che quando ' è l'anima a parlare si può volare in alto, molto in alto, anche senza ali visibili ", proprio come hanno sottolineato i ragazzi vincitori della prima edizione di.." Raccontami la disabilità " facendolo con uno sguardo nuovo che fa della diversità la semplice normalità.
AGIRA: The Biggest Physical Education Class in the World
Video Orientamento Agira a.s. 2021-2022
I Centisti del Liceo delle Scienze Umane di Agira

"Giochi di Archimede" - (calendario delle prove e studenti coinvolti)
Calendario delle Prove
- Simulazione prova ---> Giovedì 11-02-2021
Dalle Ore 15:00alle 16:30 ( IAE I AU ) – (II AE – II AU)
Dalle Ore 16:30 alle 18:00 (III AE – IV AE – VAE- V AU)
- Giochi di Archimede ---> Giovedì 18-02-2021
Dalle Ore 09:30 alle 11:00 ( IAE I AU ) – (II AE – II AU)
Dalle Ore 11:00 alle 12:30 (III AE – IV AE – VAE- V AU)
---> In allegato l'elenco degli studenti che parteciperanno ai 'giochi'
OLIMPIADI della Matematica - Giochi di Archimede 2020-2021
Anche quest'anno la nostra scuola aderisce al progetto 'Olimpiadi di Matematica' organizzato dall'UMI.
In questa situazione emergenziale, che ha stravolto il normale andamento dell'anno scolastico, l'Unione Matematica Italiana si è impegnata a garantire, per quanto possibile, un regolare svolgimento delle Olimpiadi di Matematica nelle consuete tre fasi, cercando di ridurre al minimo l'onere dell'organizzazione a carico dei Referenti d'Istituto. Tutto ciò ha reso necessario un ripensamento delle modalità di svolgimento delle gare, che per quest'anno avverrà tramite piattaforma informatica.
La partecipazione ai Giochi di Archimede sarà possibile in presenza, esclusivamente tramite smartphone, tablet o computer anche in classe.
In particolare non sarà necessario avere copie cartacee del testo di gara.
Per ragioni di equità, si suggerisce se possibile di far svolgere la gara, in ciascun Istituto, in una medesima
modalità e contestualmente. Ad esempio, si potrà effettuare la gara a scuola, sotto la vigilanza dei docenti,
collegandosi tramite cellulare o computer (facendo in modo di autorizzare la presenza di tutti gli alunni partecipanti, indipendentemente dagli eventuali turni previsti dall'organizzazione didattica), oppure al pomeriggio.
Descriviamo qui di seguito le modalità organizzative da adottare per lo svolgimento dei Giochi di Archimede.
- Operazioni preliminari, prova di simulazione
Nei giorni 9, 10 e 11 febbraio avrà luogo una prova di simulazione, dalla durata di 45 minuti, che tutti i futuri partecipanti ai Giochi di Archimede saranno tenuti ad effettuare, in modo da sperimentare la piattaforma. La simulazione si svolgerà, tutti e tre i giorni, dalle ore 15 alle ore 20; l'accesso alla compilazione sarà consentito dalle ore 15 fino alle ore 19 tramite un link, diverso da scuola a scuola, che verrà comunicato a ciascun referente nella propria area riservata sul sito delle Olimpiadi di Matematica.
- Svolgimento dei Giochi di Archimede
La prova, che avrà luogo il giorno giovedì 18 febbraio 2021, sarà articolata in due turni, uno mattutino
ed uno pomeridiano; nei due turni saranno proposti testi di gara diversificati sebbene essenzialmente
equivalenti.
Per ciascuno dei due turni e ciascuna delle due gare (biennio e triennio), saranno forniti nell'area riservata
dei Referenti d'Istituto i link appositi, che saranno funzionanti solo durante tale intervallo temporale.
-->Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova sarà di 90 minuti; la prova per il biennio sarà costituita da 16 problemi a risposta multipla e la prova del triennio da 20.
---> Il turno mattutino si disputerà nell'intervallo compreso tra le ore 9:30 elle ore 13:00; sarà possibile accedere allo svolgimento della prova a partire dalle ore 9:30 fino alle ore 11:30.
Il turno pomeridiano si disputerà nell'intervallo compreso tra le ore 15:30 e le ore 19:00; sarà possibile
accedere allo svolgimento della prova a partire dalle ore 15:30 fino alle ore 17:30.
{Come sempre, non sarà ammesso l'uso di calcolatrici, testi, appunti personali}
--->Punteggi dei partecipanti ed ammissione alla Gara Distrettuale<---
Come di consueto, saranno assegnati 5 punti, 0 punti o 1 punto per ciascuna risposta esatta, errata o lasciata in bianco. La correzione e valutazione delle prove sarà automatica. Ad ogni partecipante sarà comunicato via mail il punteggio realizzato nei giorni successivi alla prova. Il Referente riceverà inoltre un resoconto contenente i risultati dei partecipanti nel proprio Istituto.
La Gara Distrettuale, finalizzata alla selezione per la successiva Finale Nazionale, si terrà nel mese di marzo.
Ulteriori informazioni in merito all'organizzazione di tale gara saranno fornite a breve ai Coordinatori ed ai
Responsabili Distrettuali.
Nel ringraziare per la preziosa collaborazione, auguriamo a tutti voi, pur nelle difficoltà che ci troviamo ad
ad affrontare, un sereno svolgimento dei Giochi di Archimede, sperando che anche quest'anno possano essere un'esperienza interessante e coinvolgente, un'occasione di confronto sereno e leale per tutti gli studenti.
{Per partecipare contattare il Referente di Istituto}
I Responsabili dei Giochi di Archimede Il Referente di Istituto
Commissione Nazionale Olimpiadi di Matematica Prof. Prospero Marco Muni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orientamento - Liceo delle Scienze Umane di Agira
Aperte le iscrizioni 2021/2022
Orientamento Liceo-Agira
---> Concorso Operazione Husky
Dedicato alle nuove generazioni per riflettere sugli insegnamenti del passato e le prospettive per il futuro.
Dall’Operazione Husky ad oggi.
Il percorso per la Pace, la Sicurezza e la Prosperità.
- Concorso riservato a gruppi di alunni
Partecipa anche tu con una presentazione o un video sul tema “Il ruolo delle Forze Armate nei processi di pace”.
- In palio premi di 500, 350, 150 euro.
---> {Scadenza 30 gennaio 2021}
---> {Visualizza il Bando in allegato}
ESITI Fase Provinciale - Olimpiadi di Matematica
---->GRANDE RISULTATO PER GLI STUDENTI DEL LICEO FORTUNATO FEDELE <-------
Gli alunni del Liceo delle Scienze Umane di Agira hanno riportato ottimi risultati in occasione della fase distrettuale delle olimpiadi di Matematica. La prova si è svolta presso la palestra del Liceo Scientifico "P. Farinato" di Enna (Resp. provinciale Prof.ssa Maria Catena Ferrarello). Alla gara hanno partecipato 104 studenti provenienti dalle diverse scuole della provincia di Enna, sia biennio che triennio.
Fra tutti i partecipanti del triennio, gli studenti del nostro Liceo si sono classificati tra i primi 30 in tutta la provincia.
Classificazione provinciale:
5° posto - Zito Alessio (classe IV A U) - Punteggio 29
7° posto - Marchese Carmela (Classe V AE) - Punteggio 28
12° posto -Contino Danny (Classe V AE) - Punteggio 25
15° posto - Zappulla Arianna (Classe IV AU) - Punteggio 24
30° posto -Salimeni Nancy (Classe V AE) - Punteggio 16
Un sentito ringraziamento va a questi discenti che si sono distinti per impegno e tenacia nell'affrontare le gare e la lunga fase di preparazione. I ragazzi hanno, inoltre, seguito dei corsi universitari pomeridiani presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Catania.
I Referenti d'istituto
Prof.re Muni Prospero Marco
Prof.ssa Italia Concetta
Risolvere un problema di cui si sa che c’è una risposta è come scalare una montagna con una guida, lungo un sentiero che qualcun altro ha tracciato. In matematica, la verità è da qualche parte là fuori in un luogo che non si conosce, al di là di tutti i sentieri battuti. E non è sempre in cima alla montagna. Potrebbe essere nella fessura di una roccia o da qualche parte in fondo alla valle. ------ (Yōko Ogawa) -----
That Virus into my Life / L'esperienza dei nostri studenti nei giorni del Coronavirus
----- > GIORNATA SULLA LEGALITÀ INFORMATICA

Giorno 11 febbraio 2020 gli alunni, dell’Istituto delle Scienze Umane di Agira, si sono recati presso l’Istituto Alberghiero “Don Pino Puglisi” di Centuripe per rappresentare il monologo e la canzone Guerriero di Mengoni. Gli alunni hanno lavorato sinergicamente alla realizzazione dell’attività guidati dal prof. Liborio Calì e dalla prof. Anna Palmisano. I docenti dell’Istituto hanno seguito gli studenti nella preparazione di cartelloni rappresentanti scene e frasi contro il bullismo e il cyberbullismo. Scopo dell’attività è stato sensibilizzare tutti gli alunni al tema del bullismo e cyberbullismo, ma soprattutto quei ragazzi che per esperienze e formazione personale si mostravano distanti o addirittura promotori di atti di bullismo e di cyrberbullismo. Durante le varie attività è emerso che alcuni alunni attuano atteggiamenti da bulli senza rendersene conto, per semplice divertimento, infatti dalle discussioni sul tema, i ragazzi, ridendo ci chiedevano con estrema naturalezza: prof. Lei non ha mai fatto qualcosa del genere, solo, per far ridere? Il lavorare in gruppo per il raggiungimento dello stesso fine ha sviluppato, negli alunni, il sentimento di rispetto e di accettazioni delle diversità.
La rappresentazione del monologo e della canzone Guerriero di Mengoni è risultata molto commovente, in quanto si è conclusa con la collaborazione degli studenti dell’Istituto Alberghiero guidati dalla prof. Angela Chisari. Quest’ultimo momento è stato pieno di entusiasmo, perché ha visto lavorare insieme gli alunni di due sedi diverse con empatia e spirito di collaborazione.
Il tutto si è svolto all’interno di un progetto più ampio appartenente al Protocollo d’Intesa fra il Compartimento della Polizia Postale e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Ambito Territoriale Caltanissetta-Enna-Ufficio VI alla presenza del Dirigente Scolastico dell’I.I.S. “F. Fedele” di Agira Prof. Serafino Lo Cascio, la dott.ssa M. Grazia La Tona Operatore psico-pedagogico territoriale, del dott. Diego Antonio Calì Sostituto Commissario della Polizia di Stato, il Vice Ispettore Gaetano Menzo e l’Assistente Capo Vito Latora.
Tutti i docenti dell’Istituto di Scienze Umane di Agira si ritengono soddisfatti dei risultati raggiunti dai propri alunni.
Prof.ssa Anna Palmisano
https://www.youtube.com/watch?v=ZIbCQXsqgw8&feature=youtu.be
Fase distrettuale delle Olimpiadi di Matematica presso il Liceo Scientifico "P. Farinato" di Enna

Giorno 20-02-2020 tutti gli studenti della provincia che hanno superato la prima fase d'Istituto , si recano presso il Liceo Scientifico "P. Farinato" di Enna in cui si svolge la fase successiva distrettuale.
I sei studenti selezionati per il Liceo delle Scienze Umane Fortunato Fedele sono:
Contino Danny (5 AE) - punteggio: 27
Giardina Emanuela (4 AE) - punteggio: 34
Salimeni Nancy (5 AE) - punteggio: 34
Marchese Carmela (5 AE) - punteggio: 33
Zappulla Arianna (4 AU) - punteggio: 34
Zito Alessio (4 AU) - punteggio: 32